fbpx
slider

Il profumo è donna lorem ipsum

Come si fa a ricreare un profumo dell’Ottocento, per di più ritrovato nel relitto di una nave? È quanto hanno cercato di fare alcuni nasi e esperti chimici dopo il ritrovamento della Mary Celestia, avvenuto nel febbraio del 2011 nelle acque delle isole Bermuda. La nave, affondata nel 1854, apparteneva alle forze confederate della Carolina del Nord, ed è solo uno dei tanti relitti che, nel tempo, le insidiose acque delle Bermuda hanno ingoiato. Al suo interno, oltre a scarpe e bottiglie di vino, c’erano anche due bottigliette di profumo. Il fatto che i profumi fossero imballati insieme ha convinto archeologi e sommozzatori che potessero essere dei regali dal vecchio al nuovo mondo. A parte alcuni depositi minerali, le bottigliette erano perfettamente conservate e recavano l’etichetta di uno dei marchi di profumi più celebri della Londra di quel periodo, che si trovava su Bond Street: Piesse and Lubin London.

slider

Suspendisse tincidunt risus eget pretium ullamcorper. Vestibulum nibh turpis, laoreet in lectus nec, euismod finibus dolor. Nullam nisl metus, viverra quis sapien at, convallis cursus quam. Etiam imperdiet dapibus elit quis sollicitudin. Sed ultricies sapien non pretium pulvinar. Curabitur malesuada aliquam metus in ultrices. In hac habitasse platea dictumst. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Come racconta Atlas Obscura, le bottigliette – che sono di proprietà delle Bermuda e finiranno in una collezione dedicata – sono state temporaneamente affidate a Isabelle Ramsay-Brackstone, proprietaria di un negozio di profumi locale chiamato Lili Bermuda, che si è subito chiesta come ricreare la fragranza originale di 150 anni dopo. Il processo è stato tutt’altro che semplice. Dopo aver raschiato delicatamente i depositi minerali, Ramsay-Brackstone e il collega Jean Claude Delville hanno scoperto che in una delle bottiglie era entrata l’acqua di mare, per cui emanava un forte odore di marcio, mentre l’altra era rimasta miracolosamente illesa. Con l’aiuto della gascromatografia (CG), una tecnica utilizzata per l’analisi della composizione di una miscela, hanno quindi cercato di decodificare la formula chimica alla base del profumo. Secondo il duo, la fragranza originaria sapeva di arancia, bergamotto e pompelmo con un debole aroma di fiori e legno di sandalo. C’erano anche alcune “note animali” muschiate, come lo zibetto o l’ambra grigia, derivati di ghiandole animali frequentemente utilizzate nella profumeria dell’Ottocento ma oggi illegali. «A differenza della maggior parte delle fragranze moderne che differenziano i profumi in “femminile” (quelle floreali o fruttate) e “maschile” (note legnose), il vecchio profumo conteneva entrambi. All’epoca, i profumieri non facevano distinzioni di genere». Suspendisse tincidunt risus eget pretium ullamcorper. Vestibulum nibh turpis, laoreet in lectus nec, euismod finibus dolor. Nullam nisl metus, viverra quis sapien at, convallis cursus quam. Etiam imperdiet dapibus elit quis sollicitudin. Sed ultricies sapien non pretium pulvinar. Curabitur malesuada aliquam metus in ultrices. In hac habitasse platea dictumst. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.

Condividi questo post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.